La coccidiosi negli uccelli da gabbia

I coccidi sono Protozoi, parassiti unicellulari visibili solo col microscopio. Parassitano e si riproducono all’interno delle cellule della mucosa intestinale causando sintomi variabili da lievi a gravi e talvolta letali secondo il grado di parassitosi e di recettività del soggetto. L’infestazione avviene per via oro-fecale. Le forme infestanti del parassita sono presenti nelle feci emesse…

Il gatto anziano

L’aspettativa di vita nel gatto è di circa 13-15 anni anche se non mancano le eccezioni. Ho notizia di gatti molto più longevi ma senza prova inconfutabile dell’età esatta. Il gatto più anziano del mondo (almeno questo è quanto ci riporta il web) si chiamava Poppy ed aveva raggiunto la bella età di 24 anni…

Il cane primitivo

. È stato confermato geneticamente che in epoca antecedente al 5.000 a.C. i cani che affiancarono l’uomo nel passaggio dalla condizione di caccia/raccolta a quella di agricoltura/allevamento furono levrieri e cani primitivi. Nel bacino del Mediterraneo, le pianure dove l’uomo primitivo si stabilì ed iniziò a coltivare ed allevare si estendono tra Nord Africa, penisola…

L’importanza della prevenzione

Gli animali spesso esprimono clinicamente uno stato di malattia quando la stessa è in fase avanzata e spesso irreversibile. Una corretta visita clinica, accompagnata se necessario da esami collaterali, permette di evidenziare una alterazione ancora in fase subclinica e poterla curare o comunque controllare al fine di ritardarne l’evoluzione. L’aspettativa di vita degli animali da…

Piante d’appartamento e da giardino tossiche per gli animali domestici

Nelle nostre case e nei nostri giardini possono essere presenti delle piante potenzialmente tossiche per gli animali domestici. Esserne a conoscenza è importante per segnalare al medico veterinario l’eventuale ingestione di parte di esse ed attuare tempestivamente il piano terapeutico appropriato. Le piante che possono essere causa di avvelenamenti, a volte purtroppo anche letali, sono…